SPIAGGIA ATTREZZATA PER CANI – REGOLAMENTO
Lo stabilimento è aperto al pubblico dalle 8:30 alle 19:30. Al di fuori di questo orario non è possibile accedervi.
- E’ consentito l’accesso ai cani di qualsiasi taglia o razza (purché il cane non sia oggetto di prescrizioni restrittive in merito alla tutela dell’incolumità pubblica). I cani non possono oltrepassare i limiti della spiaggia a loro dedicata nemmeno se condotti al guinzaglio.
- Ogni cane potrà accedere allo stabilimento se identificato con microchip; il proprietario pertanto deve portare sempre con sé il libretto delle vaccinazioni. Il cane dovrà essere munito di collare antipulci o equivalente (in base a quanto indicato dal proprio veterinario di fiducia per proteggere il cane da zecche, pulci e pappataci).
- L’utilizzo dello specchio acqueo dedicato è consentito solo ai cani dello stabilimento, previa accettazione dello staff. L’area destinata alla balneazione dei cani è delimitato con apposite boe. Sarà cura del personale della spiaggia limitarne l’ingresso in caso di sovraffollamento. I cani dovranno essere immediatamente riassicurati al guinzaglio al termine del bagno; durante la permanenza in acqua dei cani deve essere sempre assicurata la presenza del proprietario.
- Durante l’accesso allo stabilimento balneare e all’interno delle aree riservate, il proprietario o detentore del cane è sempre responsabile del benessere, del controllo e della conduzione dell’animale e risponde, sia penalmente che civilmente dei danni o lesioni a persone, animali e cose provocati dall’animale stesso. Ogni proprietario/detentore, quindi, è responsabile del proprio cane.
- Per poter accedere all’arenile demaniale il cane deve essere condotto al guinzaglio di lunghezza massima di 1,5 mt e deve portare con sè una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone e animali su richiesta del nostro personale interno o delle Autorità competenti.
- I cani dovranno essere condotti al di fuori dello stabilimento balneare per espletare i propri bisogni fisiologici. Il proprietario/detentore deve farsi carico di rimuove tempestivamente eventuali deiezioni solide per poi depositarle negli appositi contenitori, mentre le deiezioni liquide dovranno essere asperse e dilavate con abbondante acqua, sempre a cura del proprietario/detentore dell’animale. Raccogliere gli escrementi del proprio cane è obbligatorio.
- Nel limite del possibile il proprietario deve evitare latrati prolungati; viceversa sarà tenuto ad allontanarsi dalla spiaggia. Tale facoltà è peraltro riservata anche al personale di vigilanza e a loro insindacabile giudizio. L’accesso è comunque vietato ad animali aggressivi e femmine in fase estrale.
- I cani non dovranno mai essere lasciati incustoditi e/o liberi di vagare all’interno della struttura e dovranno sempre essere condotti utilizzando l’apposito guinzaglio. Mai lasciare il cane da solo sotto l’ombrellone o all’interno delle postazioni recintate.
- I cani non possono essere condotti nella zona giochi per bambini, nel campo da beach volley e all’interno dei servizi igienici, docce comprese, dello stabilimento.
- L’accompagnatore dovrà sistemare una ciotola con acqua sempre presente ed accessibile all’animale e gli dovrà essere data la possibilità di ripararsi all’ombra.
- Le ciotole fornite dallo stabilimento dovranno essere riposte nell’apposito contenitore al termine della giornata in spiaggia.
- Ogni 2 ore circa l’accompagnatore è tenuto a condurre il cane fuori per una passeggiata.
- Il gestore dello stabilimento stabilisce quale ombrellone assegnare alla famiglia con il cane, ed ha la facoltà di effettuare qualsiasi spostamento dovesse ritenere opportuno per la buona erogazione del servizio.
- Ogni ombrellone non può essere occupato da più di 2 cani.
- Nel caso di inadempienze a regole obbligatorie per legge (ad esempio mancanza di microchip) o di comportamento grave (maltrattamento del cane,…) lo staff dei BAGNI BLASCO si riserva la facoltà di contattare immediatamente le autorità amministrative e sanitarie competenti (CAPITANERIA DI PORTO, POLIZIA LOCALE, ASUR).
- L’inosservanza del presente regolamento comporta l’immediato allontanamento dallo stabilimento BAGNI BLASCO.